
- Questo evento è passato.
Mauro Bonazzi | Roberto LatiniTRA ACHILLE E ODISSEO, VENERE E ADONE: VITA, MORTE, DESIDERIO
Evento Navigation

Achille e Odisseo sono anch’essi figure del desiderio. In Achille il senso della fine imminente, la consapevolezza della propria caducità, si accompagna a una philotimia parossistica, a una passione per l’onore e il riconoscimento (la time) che dovrebbero eternarne la gloria postuma, vincendo la morte corporale. Morte accettata «con fermo ciglio» nell’Iliade ma esecrata nell’Odissea (con sommo disappunto di Platone), in deroga a un sistema di valori che invece vorrebbe l’eroe incurante del proprio destino, se non desideroso di un epilogo che, proprio perché tragico, ne certifichi il valore, l’eccellenza guerriera.
L’Odisseo omerico si strugge per il desiderio di tornare a Itaca. È il nostos, il ritorno a dispetto di un dio, il suo solo obiettivo. Certo, per rientrare in patria sarà necessario acquisire informazioni, adottare espedienti, ma soltanto dopo Omero Odisseo si trasformerà nell’eroe bramoso di conoscenza, nell’emblema di quell’‘orrore del domicilio’ che è il presupposto trasgressivo di ogni avanzamento del sapere.
Quello di Venere e Adone è invece uno dei tanti miti d’amore destinati a finire male. In gioco, in questa storia, è l’eterno dissidio (che costerà caro a Fedra e Ippolito) tra Afrodite e Artemide, tra l’eros e la caccia, l’attrazione esercitata dalla bellezza e la fascinazione – non meno irresistibile – che promana dal mondo ferino, di cui il cacciatore sente di essere parte.
Data e ora:
22 Settembre 2023 – ore 19:30
Luogo:
Parco Archeologico di Ercolano – Terme maschili
Prenota la partecipazione
(massimo 2 partecipanti per prenotazione)
€0.00
Esaurito