Di Paolo - Carnelutti - PROFESSORI DI DESIDERIO

Di Paolo – Carnelutti – PROFESSORI DI DESIDERIO

0.00

Esaurito

Categoria:

Descrizione

La letteratura, come pure il cinema, insegna che tutto può diventare oggetto del desiderio. Che i paradisi sono troppi, direbbe Walter Siti. Si possono bramare una statua di marmo di Paro, una pelle di zigrino, il sesso strapotente di Nanà, la vecchia ciotola da barbiere appartenuta a tuo padre. Ci si può struggere per un pappagallo, per il tappeto un tempo calpestato dai piedini di Madame Arnoux, per l’accenno di una sonata. Sullo schermo abbiamo visto Christopher Lambert innamorarsi di un portachiavi, Charlotte Rampling di un gorilla, Joaquin Phoenix di un sistema operativo.

Le vie del desiderio sono dunque infinite. Tra coloro che le hanno investigate spingendosi fino ai recessi più oscuri e talora abietti, c’è senz’altro Philip Roth, autore di quel Professore di desiderio cui s’ispira il nostro titolo. Tutta l’opera di Roth può essere letta alla stregua di un’enciclopedia o di un teatro (anche anatomico) del desiderio erotico, delle sue varianti, dalle più innocue alle più letali. Quel desiderio che ci si imprime addosso come una macchia indelebile e ci identifica come animali umani, esponendoci anche al rischio dell’umiliazione e della vergogna.